Grammarly correttore inglese

Il correttore di testo inglese “Grammarly” è uno degli strumenti a supporto della scrittura più avanzati che conosco.

Ti dico subito che non c’è, ad oggi, una versione per l’italiano. Perciò, se non hai necessità di scrivere in inglese, questo post non fa per te.
In ogni caso, continua a leggere se anche solo minimamente hai a che fare, a qualsiasi livello, con frasi in inglese. Magari per scrivere un curriculum internazionale, o per tradurre un menu, o per scrivere una email, o un sms ad un cliente straniero…
Grammarly è la soluzione migliore e gratuita: funziona da correttore e (cosa molto interessante) suggeritore per le frasi in inglese.

Io ho il cruccio di non averlo scoperto prima! Purtroppo ho iniziato ad usarlo solo di recente… e devo dirti che, mi avrebbe fatto risparmiare fatica e denaro.

Le prime correzioni con questo programma, le ho testate sul libro sulla panificazione amatoriale, che ho scritto in inglese.
Il primo correttore di bozze (umano), da me assunto, mi aveva giusto restituito il mio scritto: corretto. Tuttavia il correttore inglese Grammarly aveva trovato 274 parole da revisionare e 34 frasi poco chiare.

Ok…so cosa stai pensando: forse dovevo scegliere un correttore di bozze più preparato.
Hai ragione! Ma non so se ti sia mai capitato di cercare qualcuno che operi in questa posizione. Poi, ecco, c’è anche il budget di cui si dispone da tener in conto :).

Come è noto: non si smette mai di imparare… perché la vita non smette mai di insegnare.


PS

Questo è il primo post del mio blog in cui metto l’indice!!
Spero ne migliori la navigabilità.
Come ho spiegato nell’incipit al blog, sono in una fase di apprendimento, per quanto riguarda la programmazione, soprattutto. Sto rispolverando alcuni vecchi studi di “programming” dell’università, cercando di imparare qualcosa di nuovo ogni giorno. In modo da implementare le mie conoscenze pregresse, a supporto di questo nuovo cammino.

Grazie per seguirmi in questa nuova avventura!!

Perché un post su grammarly?

La comunicazione è alla base delle interazioni umane.
E’ risaputo che, nello scambio di informazioni, nel mondo reale, il paraverbale è nettamene più importante delle parole. Tuttavia, nello scritto è il contenuto che la fa da padrone.
Le parole che scegli, e come le unisci tra loro; i verbi che usi, e come li coniughi…
Il tuo messaggio è solo un pacco postale, la tua comunicazione è il postino. Se quest’ultima non è performante, il pacco resta al mittente.

In passato usavo il correttore automatico di Microsoft Word, prima di inviare testi in inglese. Pure le email, prima le scrivevo in Word, per vedere le correzioni, poi copia incolla sulla posta elettronica. in una parola: Lavoraccio!!!
Questo è uno degli svantaggi di essere “l’ultimo” immigrato arrivato da oltreoceano. Devi mettere doppio sforzo anche per la comunicazione di base.

Comunque, non ho mai pensato che il correttore di Microsoft Word fosse sufficiente. Tuttavia, non ho manco mai pensato ci fosse alternativa migliore. A dire il vero, forse non l’avevo mai cercata.

Come funziona Grammarly

Grammarly è una applicazione che si interfaccia molto bene con diversi programmi:
La puoi usare sul tuo computer con quasi ogni programma di scrittura, nonché con il tuo browser. Sul tuo dispositivo mobile funziona creando una tastiera che usi con ogni app. Devo dirti che per gli SMS ed i messaggi in Whatstup funziona che è una meraviglia. In ogni caso la puoi attivare e disattivare con un click. Questa semplicità di disattivazione è perfetta per chi, come me, si trova a dover scrivere: a volte in inglese, a volte in italiano.
Per esempio adesso, mentre sto scrivendo questo post, l’icona del correttore inglese Grammarly è impostata su off, nel mio Chrome di Google.

La correzione del testo è fatta in tempo reale, mentre scrivi. Tale correzione riguarda le parole, la punteggiatura, ma anche, chiamiamola così, “l’armonia delle frasi”.

Ti faccio un esempio tratto dal mio libro.
Nella mia pagina di introduzione, Grammarly ha trovato delle “issues” (problemi). Li vedi, nella foto, sottolineati in rosso e in blu

Cliccando sulla singola parola evidenziata, ottengo più informazioni sull’errore ed il suggerimento su come correggerlo.

prima parola “book”

In questa pagina, Grammarly suggerisce una virgola dopo la parola book. Dando un breve punto di vista sull’utilità di aggiungere questa punteggiatura

Correzione del testo in Inglese con grammarly

Seconda parola “own personal”

Grammarly evidenzia una tautologia e suggerisce di cancellarla.

Grammarly: correzioni del testo inglese

Questi sono solo 2 piccoli esempi per mostrare come opera il programma.
In ogni caso, nella sua versione premium le informazioni sono più dettagliate. Il testo è analizzato anche nella forma narrativa e Grammarly ti dà un feedback inerente al coinvolgimento. In pratica ti dice se il testo suona divertente, serio, informativo etc… dando consigli su come elaborarlo nella forma comunicativa che preferisci.

E fin qui hai visto le basi.

Dizionario istantaneo

Una funzione che adoro è quella che io chiamo “Dizionario istantaneo”. Non so se sia corretto definirla così, ma rende l’idea.

Ti spiego: quando il programma è attivo, sia che tu stia navigando online, sia che tu stia leggendo un tuo testo; ti basta far doppio click su una parola per averne la definizione.

Esempio tratto dal mio post sulla pizza Detroit
Se vuoi leggere l’articolo intero, lo trovi nella sezione “pizza styles” su www.lovemypizza.com

In questo caso ho fatto doppio click sulla parola Detroit. Ma avrei potuto farlo su ogni altra, per ottenere i dati relativi che Grammarly ha registrato in merito a quella parola.

Pensato per gli scrittori

Libri di testo in inglese

Nella versione premium è possibile settare il programma in modo che si adegui al pubblico al quale stai scrivendo.
Cosa intendo dire: Grammarly ti permette di impostare lo stile comunicativo che vuoi usare: descrittivo, informativo, a mo’ di racconto… ; tu decidi, a seconda di chi andrà poi a leggerti. In base a come lo imposti, avrai in risposta dei suggerimenti per lo stile.
Questa è davvero un gran funzione!

Devo dire che da quando lo uso, ho notato un miglioramento generale nella qualità dei miei scritti inglesi.
Per esempio io dimentico sempre la S alla terza persona singolare. Ma anche la S dei plurali, ahahaha.
Non ti elenco tutto quello che dimentico sennò non finisco più!! lol .

La nota negativa

Io credo che ogni cosa abbia lati positivi e negativi. Se devo trovare un lato negativo al correttore inglese Grammarly, ti direi che è legato alla connettività. Il programma funziona solo se sei online.

Ok, hai ragione, oggigiorno siamo online 24 ore su 24. Però questo, secondo me, potrebbe essere un limite.

Provalo

Provalo… ed inizia fin da subito a scrivere in inglese, senza errori, migliorando la tua tecnica comunicativa.
La versione base di Grammarly correttore in inglese è gratuita ed è già parecchio esaustiva. Se poi scrivi a livello professionale puoi fare l’upgrade in un secondo momento.

Fammi sapere nei commenti come è la tua esperienza col programma!!
Ti lascio il link per scaricarlo.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Lorenzo Pedullà

Ciao io in realtà vorrei chiedere una cosa tecnica. Io ho installato Grammarly per la correzione di libri. Ma una volta avviato mi dice che al massimo può correggere 150.000 caratteri. Ci sono colleghi che non hanno questo problema. Cosa potrebbe essere?Grazie